È una patologia che rende l’articolazione della caviglia particolarmente fragile e instabile. Chi ne è affetto incappa periodicamente in storte e distorsioni, oltre a cedimenti della caviglia.
L’intervento prevede la riparazione
anatomica dei legamenti suturando i residui monconi e rinforzando la struttura.
In alcuni casi l’ancoraggio dei legamenti avviene grazie all'uso di ancorette o
strumenti analoghi.
In alternativa all'intervento posso essere realizzati trattamenti
conservativi quali il rinforzo muscolare e la ginnastica propriocettiva.
La guarigione completa si ha in media dopo due mesi; nei primi trenta giorni non è concesso appoggiare il piede mentre nel secondo mese si prescriv un tutore bivalve. In genere rende utile l’utilizzo di un gesso a doccia per quattro settimane.