window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag() { dataLayer.push(arguments); } gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-134152279-1');
how to create your own website
Brachimetatarsia

Brachimetatarsia

Si tratta di un’anomalia congenita dell’avampiede che si manifesta durante l’età evolutiva per una progressiva riduzione dell’accrescimento di un raggio (una delle ossa del piede). Ne derivano problemi psicologici per l’inestetismo, ma anche disturbi da contatto tra il quarto dito e la calzatura.

Trattamento

Sebbene esistano numerose tecniche correttive, in genere opto per l ’allungamento progressivo ottenuto con un fissatore esterno.
L’intervento prevede l’esposizione dell’osso metatarsale, la fissazione temporanea dell’articolazione con filo di Kirschner e il, posizionamento del fissatore esterno ed osteotomia del metatarsale.
L’allungamento inizia dopo una settimana dall’intervento, in genere al ritmo di 0.5 mm al giorno; si conclude quando è raggiunta la lunghezza desiderata.

Dopo il trattamento

La formazione e la consolidazione dell’osso rigenerato avviene in media in circa dodici settimane, durante le quali si può camminare con una calzatura post-operatoria.