window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag() { dataLayer.push(arguments); } gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-134152279-1');
free html5 templates
Dito a martello

Dito a martello

Il dito a martello è una deformazione in cui l’articolazione interfalangea prossimale, in particolare quella del secondo dito, si piega. Con il passare del tempo l’articolazione tende a diventare più rigida e il dito si flette verso il basso. Il dito a martello, a causa dello sfregamento con la scarpa, può dare origine a borsiti dorsali e dolore al piede.

Trattamento

L’intervento chirurgico più frequente, ma non esclusivo, consiste nel recidere i capi articolari interessati, i quali in un secondo momento vengono riuniti tramite un processo che si chiama “fusione ossea o fibrosa”. Le due parti vengono stabilizzate grazie all’uso del filo di Kirschner, poi rimosso dopo circa quattro settimane.

Dopo il trattamento

Sono necessarie circa quattro settimane prima che l’intervento si consolidi. In questo periodo è possibile appoggiare il piede solo indossando calzature postoperatorie.