window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag() { dataLayer.push(arguments); } gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-134152279-1');
online site builder
Alluce valgo

Alluce valgo

L’alluce valgo è una deformazione del piede molto comune caratterizzata dalla deviazione verso l’esterno dell’alluce, che determina la formazione di una prominenza, volgarmente detta “cipolla”, sul bordo interno del piede.
Le cause dell’alluce valgo sono molteplici e non completamente note; un elemento ricorrente è tuttavia la familiarità. Non sempre l’alluce valgo provoca dolore. L’intervento chirurgico si rende necessario quando l’alluce valgo diminuisce la funzionalità del piede nella deambulazione. L’alluce valgo è quasi sempre una patologia evolutiva, cioè tende a peggiorare nel tempo, nonché raramente recidiva (5% circa dei casi).

Trattamento

L’unico rimedio risolutivo per questo disturbo, indicato solo nel momento in cui il dolore non è più gestibile, è l’intervento chirurgico. Non esistono, infatti, sicure dimostrazioni dell’efficacia di correzioni non chirurgiche come, ad esempio, plantari e separadito.

Dopo il trattamento

Salvo casi particolari, il paziente può appoggiare il piede con l’aiuto di stampelle e indossando una apposita calzatura pochi giorni dopo l’intervento. Normalmente dopo l’operazione viene realizzato un bendaggio che va mantenuto per circa un mese, dopodiché, previo controllo clinico, viene concessa la deambulazione con una calzatura comoda. Le normali attività quotidiane sono generalmente riprese entro due mesi.